Page 42 - BOLLETTINO 2024
P. 42
Papa Francesco dichiara di non
rivolgersi esclusivamente ai
fedeli cattolici ma «tutti voi,
sorelle e fratelli del nostro pia-
neta sofferente…alle persone di
buona volontà» e alle forze po -
litiche a partire da una certez- di Luca
za: “L’impatto del cambiamento
climatico danneggerà sempre Ecco una sintesi del documento
più la vita di molte persone e Cap 1 - La crisi climatica glo -
famiglie...Per il Papa, infatti, bale
«si tratta di un problema Basandosi sugli studi più re -
sociale globale che è intima- centi, Papa Francesco constata
mente legato alla dignità che “non possiamo più fermare
della vita umana». gli enormi danni che abbiamo
LAUDATE DEUM: causato”. In questo capitolo
GUIDA ALLA LETTURA Occorre evidenziare due punti: troviamo un deciso rifiuto
del negazionismo climatico,
8 anni dopo la “Laudato si’”, No ai negazionismi del quale vengono contrad-
No alla tendenza a «minimizza-
detti gli argomenti circa il
papa Francesco diffonde
un’esortazione apostolica re» il problema o addirittura a presunto carattere “natura-
metterlo in ridicolo, conside-
dal titolo Laudate Deum con randolo una questione «solo le” dei cambiamenti climati-
il seguente monito: «I segni del ambientale, “verde”, romanti- ci odierni. Il testo ribadisce
cambiamento climatico sono lì, ca» e non invece – quale è – invece l’ampia convergenza dei
sempre più evidenti» (n. 5). «un problema umano e sociale contributi scientifici legati agli
Il testo riprende temi delle sue in senso ampio e a vari livelli» enormi sviluppi connessi allo
due encicliche più no te, Lau - (n. 58). sfrenato intervento umano sul -
da to sì e Fratelli tutti e va la natura negli ultimi due seco-
letto alla luce della Evangeli Siamo appena in tempo li» (n. 14). Viene richiamata an -
Gaudium: l’urgenza di affron- «Non possiamo più fermare gli che l’esperienza della pande-
tare la crisi sociale e ambienta- enormi danni che abbiamo cau- mia, a conferma del: “tutto è col -
le, l’ascolto della scienza, la cri- sato. Siamo appena in tempo per legato” e “nessuno si salva da so -
tica al paradigma tecnocratico, evitare danni ancora più dram- lo” (n. 19).
la volontà di costruire un “noi” matici» (n. 16)... è «urgente una Cap 2 - Il crescente paradig-
in grado di prendersi cura del - visione più ampia», all’insegna ma tecnocratico
la casa comune, mediante il la - della «responsabilità per l’ere- Riprende la critica espressa
voro delle istituzioni interna- dità che lasceremo dietro di noi nel la Laudato si’ Viene messo
zionali e il protagonismo della dopo il nostro passaggio in sotto accusa non il progresso
società civile. questo mondo». tecnologico in sé, ma l’idea che
La sintesi di questi temi del Papa Francesco esorta: esso coincida con il semplice
magistero di papa Francesco «Dobbiamo superare la logica incremento del potere di tra-
viene messa al servizio per dell’apparire sensibili al proble- sformare la realtà, svincolato
una presa di posizione ri - ma e allo stesso tempo non da qualsiasi valutazione morale
spetto al problema dei cam- avere il coraggio di effettuare e messo al servizio di chi ha
biamenti climatici antropo- cambiamenti sostanziali» (n. maggiori risorse economiche,
genici e in previsione delle 56), senza peraltro «Supporre sfruttando a proprio vantaggio
varie COP (Conferenza delle che ogni problema futuro possa anche gli strumenti della di sin -
Nazioni Unite sui cambia- essere risolto con nuovi inter- formazione e il «paravento» di
menti climatici). venti tecnici ..» una visione distorta della meri-
42